Seminari professionali

I seminari professionali inlingua 

sono una gamma di programmi dedicati a temi e bisogni specifici.

Gli studenti, dal livello B1 in poi, possono scegliere tra 20 moduli specializzati in base ai loro interessi. I corsi offrono agli studenti la possibilità di confrontarsi con situazioni aziendali reali introducendo un linguaggio attuale praticato in contesti autentici.

I moduli, ad eccezione del Business Correspondence Module, sono integrati da un CD audio contenente materiale di ascolto coinvolgente che offre opportunità per una specifica pratica linguistica. La maggior parte dei moduli è supportata da materiale online di iOL che consente il rinforzo in autoapprendimento di quanto svolto in classe con il docente.

"inlingua realizza ogni programma di studio in base a specifici obiettivi e sviluppa ciascun percorso di formazione in conformità agli standard internazionali di riferimento. I livelli di apprendimento inlingua consentono di valutare progressivamente ed efficacemente la crescita delle conoscenze linguistiche acquisite."

Materiale Didattico esclusivo inlingua

Ai partecipanti viene consegnato un set di materiali originali inlingua composto da un libro a stampa e CD Audio.
•  IL MODULO BASIC È COSTITUITO DA 3 UNITS.
•  IL MODULO MAIN È COSTITUITO DA 6 UNITS.

A ciascun partecipante è attivato un percorso personalizzato sulla piattaforma iOL – inlingua Online Learning al fine di permettere un approfondimento in autoapprendimento di quanto svolto in classe con il docente.

Seminari trasversali

Seminari per decidere, condividere e gestire:

MEETINGS

Il modulo è rivolto a coloro che sono chiamati ad intervenire attivamente a riunioni condotte in lingua inglese. Lo scopo di questo programma è di fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Costruire insieme decisioni e risultati.
  • Difendere i propri punti di vista e le proprie azioni.
  • Individuare e valorizzare i suggerimenti utili.
  • Ottenere decisioni chiare e condivise.
  • Condividere idee e concludere efficacemente.

PRESENTATIONS

Per coloro che devono in veste ufficiale presentare progetti o risultati per l‘azienda o per il proprio gruppo di lavoro. Lo scopo di questo programma è fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Presentare idee e progetti ed evidenziare percorsi.
  • Illustrare risultati anche con l’uso di supporti visuali.
  • Raccogliere il consenso del gruppo.
  • Gestire con efficacia obiezioni ed interruzioni.
  • Individuare e valorizzare i suggerimenti utili.

PRESENTATIONS

Per coloro che devono in veste ufficiale presentare progetti o risultati per l‘azienda o per il proprio gruppo di lavoro. Lo scopo di questo programma è fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Presentare idee e progetti ed evidenziare percorsi.
  • Illustrare risultati anche con l’uso di supporti visuali.
  • Raccogliere il consenso del gruppo.
  • Gestire con efficacia obiezioni ed interruzioni.
  • Individuare e valorizzare i suggerimenti utili.

NEGOTIATING

Il modulo è rivolto a coloro che devono affrontare negoziati interni o esterni per ottenere i risultati migliori per l‘azienda e per sé stessi. Lo scopo di questo programma è di fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Preparare il terreno per una negoziazione efficace.
  • Condividere le motivazioni e raccogliere il consenso del gruppo.
  • Difendere i propri punti di vista e le proprie azioni.
  • Formulare proposte ed usare diplomazia nei rifiuti.
  • Esercitare garbatamente pressione.
  • Valutare condizioni e concludere accordi efficacemente.
Seminari per viaggiare, socializzare e lavorare:

SOCIALIZING ACROSS CULTURES

Un modulo rivolto a coloro che devono affrontare situazioni di interazione sociale al di fuori del normale contesto professionale. Il suo scopo è di fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Presentarsi, stabilire e mantenere relazioni sociali.
  • Accogliere o intrattenere ospiti.
  • Offrire assistenza e supporto.
  • Organizzare o prendere parte ad eventi sociali.
  • Tenere una conversazione garbata.

INTERVIEW SKILLS

Il modulo è rivolto a persone che, pur provenendo da diversi percorsi, vogliono affrontare con successo un colloquio di lavoro. È disegnato in modo da affinare le loro abilità e farli sentire a loro agio in ogni situazione, così da dare un’immagine di sé positiva e sicura attraverso tutte le fasi del colloquio di lavoro. Gli allievi saranno preparati a:
  • Candidarsi per un lavoro.
  • Redigere un curriculum vitae.
  • Scrivere una lettera di presentazione.
  • Conversazioni formali.
  • Le prime fasi di un colloquio di lavoro.
  • Evidenziare i punti forti professionali e personali.
  • Prepararsi ai test attitudinali.

INTERVIEW SKILLS

Il modulo è rivolto a persone che, pur provenendo da diversi percorsi, vogliono affrontare con successo un colloquio di lavoro. È disegnato in modo da affinare le loro abilità e farli sentire a loro agio in ogni situazione, così da dare un’immagine di sé positiva e sicura attraverso tutte le fasi del colloquio di lavoro. Gli allievi saranno preparati a:
  • Candidarsi per un lavoro.
  • Redigere un curriculum vitae.
  • Scrivere una lettera di presentazione.
  • Conversazioni formali.
  • Le prime fasi di un colloquio di lavoro.
  • Evidenziare i punti forti professionali e personali.
  • Prepararsi ai test attitudinali.

INTERCULTURAL COMMUNICATION

I seminari di comunicazione interculturale sono rivolti a tutte quelle persone o organizzazioni che hanno frequentemente scambi con persone appartenenti a culture diverse.
Lo scopo principale è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti “sociali” per permettere di comunicare efficacemente con persone provenienti da contesti e ambienti culturali distanti e differenti, migliorandone per performance. Sono divisi in 4 moduli minori:
1. Gestione della comunicazione interculturale.
2. Lavorare con successo con gli Americani.
3. Lavorare con successo con i Cinesi.
4. Lavorare con successo con i Giapponesi.

Seminari Settoriali

Le parole fanno la differenza.

HUMAN RESOURCE

Il modulo è rivolto ai responsabili delle risorse umane che devono esercitare tale funzione in un ambiente internazionale che comunica in inglese: direttori del personale, funzioni di amministrazione, selezione, formazione del personale, responsabili delle relazioni industriali. Gli allievi saranno preparati a:
  • Interpretare leggi e regolamenti nei significati espliciti ed impliciti ed utilizzare il linguaggio rilevante.
  • Stendere il testo di contratti, procedure e comunicazioni al personale.
  • Esprimere le caratteristiche delle abilità richieste per un ruolo.
  • Eseguire una ricerca ed una selezione di persone.
  • Gestire con chiarezza e sicurezza i momenti di conflittualità.
  • Valorizzare i talenti e trovare le parole giuste per motivare le persone.

REAL ESTATE

Il modulo è stato realizzato per agenti immobiliari che devono lavorare con clienti di lingua madre inglese.
È disegnato per uso pratico e offre una vasta gamma di vocaboli che possono essere adattati nelle diverse situazioni:

  • Utilizzare i termini del mercato immobiliare.
  • Descrivere proprietà immobiliari di tipo residenziale
  • e commerciale.
  • Prendere appuntamenti, dare informazioni stradali.
  • Descrivere le proprietà, sia gli interni che gli esterni.
  • Descrivere caratteristiche architettoniche e opere di ristrutturazione.
  • Descrivere il mercato immobiliare e situarvi i vari prodotti.
  • Discutere i termini contrattuali e le fasi della stipula dei contratti.
  • Gestire l’assistenza al cliente post-vendita.

REAL ESTATE

Il modulo è stato realizzato per agenti immobiliari che devono lavorare con clienti di lingua madre inglese.
È disegnato per uso pratico e offre una vasta gamma di vocaboli che possono essere adattati nelle diverse situazioni:

  • Utilizzare i termini del mercato immobiliare.
  • Descrivere proprietà immobiliari di tipo residenziale
  • e commerciale.
  • Prendere appuntamenti, dare informazioni stradali.
  • Descrivere le proprietà, sia gli interni che gli esterni.
  • Descrivere caratteristiche architettoniche e opere di ristrutturazione.
  • Descrivere il mercato immobiliare e situarvi i vari prodotti.
  • Discutere i termini contrattuali e le fasi della stipula dei contratti.
  • Gestire l’assistenza al cliente post-vendita.

BANKING

Questo modulo è rivolto a coloro che lavorano nel settore bancario e ha lo scopo di fornire gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Negoziare e discutere i nuovi prodotti sul mercato.
  • Leggere e analizzare un rapporto annuale.
  • Descrivere il rating process e i risk management tools.
  • Spiegare al cliente la struttura della banca e la sua filosofia.
  • Discutere l’impatto dell’economia sulla redditività della banca.
  • Sviluppare la relazione con il cliente analizzandone i bisogni.
  • Spiegare il rischio di credito sulla base del bilancio e discutere le possibilità di finanziamento.
  • Rivolgersi al board e riportare l’esposizione della banca sui mercati.
  • Descrivere il processo di apertura di un conto e di richiesta di un mutuo.

FINANCE

Rivolto a coloro che operano quotidianamente in contesti internazionali legati all’economia o alla finanza, questo programma ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Parlare di servizi finanziari.
  • Parlare di finanza delle imprese.
  • Discutere di investimenti.
  • Parlare delle tendenze di mercato.

FINANCE

Rivolto a coloro che operano quotidianamente in contesti internazionali legati all’economia o alla finanza, questo programma ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi necessari per essere preparati a:
  • Parlare di servizi finanziari.
  • Parlare di finanza delle imprese.
  • Discutere di investimenti.
  • Parlare delle tendenze di mercato.

Il metodo

• I corsisti, mentre approfondiscono la conoscenza delle strutture linguistiche, s’impadroniscono di tutte le espressioni più utili e comunemente usate preparandosi ad affrontare queste occasioni utilizzando la lingua inglese in modo efficace e concreto.

• Durante le lezioni, il docente presenterà, con esempi concreti, le strutture della lingua inglese, il lessico e le espressioni peculiari delle situazioni d’interazione proprie del settore cui il modulo è relativo.
• I partecipanti le eserciteranno fino ad assimilarne un uso spontaneo e naturale tramite esercizi interattivi di drills, weaving, role plays.

• La traduzione in italiano, come ogni riferimento grammaticale puramente teorico, è esclusa.